Data / Ora
Date(s) - 28/05/2022 - 29/05/2022
8:00 am - 6:00 pm
Luogo
Grand Hotel Salerno
1) Iscrizione gratuita
2) Evento accreditato. Saranno rilasciati 8,4 ECM per le sole figure accreditate
3) Figure professionali accreditate:
– Medico chirurgo (Malattie dell’apparato respiratorio; Medicina Fisica e Riabilitativa; Medicina dello sport; Neurochirurgia; Ortopedia e Traumatologia; Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Radiodiagnostica; Medina Generale – Medici di famiglia; Pediatria – Pediatri di libera scelta; Audiologia e Foniatria; Psicoterapia)
– Logopedista
– Fisioterapista
– Terapista occupazionale
– Psicologo
– Tecnico sanitario di radiologia medica
– Podologo
– Ortottista/Assistente di oftalmologia
– Tecnico ortopedico
– Educatore professionale
– Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Patrocini ottenuti
Sponsor
Il programma
Sabato 28 Maggio 2022
Update in tema di rachialgie e scoliosi
8.00-8.30 – Registrazione dei partecipanti
8.30-9.00 – Saluti delle autorità e introduzione
I Sessione: Osteoporosi e fratture da fragilità
Moderatori: M. Costa, M. Nese, F. Oliva
9.00-9.10 – Management chirurgico delle fratture da fragilità (N. Maffulli)
9.10-9.20 – Gestione delle fratture vertebrali su base osteoporotica (L. Caruso)
9.20-9.30 – Trattamento farmacologico: dalla vitamina D alle più recenti opzioni terapeutiche (G. Toro)
9.30-9.40 – Presa in carico globale dall’ospedale al territorio (PDTA Regione Campania)(M. Pinto)
9.40 – Discussione
II Sessione: Le rachialgie a genesi discale
Moderatori: G. Amorico, F. Corrivetti, G. Iaconetta
10.00-10.10 – Valutazione strumentale del rachide con 3D motion analysis (P. De Blasiis)
10.10-10.20 – Imaging (G. Fortunato)
10.20-10.30 – Management del dolore acuto e cronico: dai fans agli oppiacei (A. M. Forte)
10.30-10.40 – ll ruolo della chirurgia (R. Scrofani)
10.40 – Discussione
III Sessione: Fisiatria interventistica
Moderatori: S. Mosca, G. Panariello, G. Punzi
11.00-11.10 – La sensibilizzazione spinale (G. De Sena)
11.10 -11.20 – Ozonoterapia (A. Cerino)
11.20-11.30 – Infiltrazioni di collagene (B. Corrado)
11.30-11.40 – Infiltrazioni ecoguidate di acido ialuronico per faccette articolari e sacroiliaca (L. Di Lorenzo)
11.40 – Discussione
IV Sessione: La scoliosi nella Grey Zone tra 35°-55°
Moderatori: G. Calabrò, G. Costanzo, D. Santomauro
12.00-12.10 La gestione del paziente scoliotico (F. Forte)
12.10-12.20 Trattamento conservativo. Pro e contro (F. Becchetti)
12.20-12.30 Trattamento chirurgico. Pro e contro (A. Andaloro)
12.30 Discussione
13.00 Lunch
V Sessione: Postura e sport
Moderatori: C. Drammis, P. Maiorano, V. Verrengia
14.30-14.40 – Postura, osteopatia e sport (P. V. Lacalamita, G. Lanzilotti)
14.40-14.50 – Adiposità e postura in età evolutiva (I. Chimienti)
14.50-15.00 – La scoliosi nell’allievo danzatore. Strategie terapeutiche (F. Camuso, A. Salzano)
15.00-15.10 – Sport e dorso curvo (F. Biscotti)
15.10 – Discussione
VI Sessione: Gestione del paziente con dolore rachideo
Moderatori: M.C. Calabrese, M. Gambacorta, A. Giuliano
15.30-15.40 – Terapie fisiche antalgiche (E. M. Mattia)
15.40-15.50 – Terapia manuale (P. De Ponte)
15.50-16.00 – Rieducazione posturale (R. Cuoco)
16.00-16.10 – La promozione dello stile di vita nei pazienti con rachialgie croniche attraverso l’AFA (A. Paolino)
16.10 – Discussione
VII Sessione: Scoliosi dolorosa dell’adulto
Moderatori: A. Aloisi, A. Corigliano, F. Perna
16.30-16.40 La scoliosi in età adulta (S. Gatto)
16.40-16.50 Il trattamento in busto della scoliosi dolorosa dell’adulto (S. Ceppatelli, B. Crusco)
16.50-17.00 Approccio chirurgico alla grave deformità scoliotica dell’adulto (G. Costanzo)
17.00-17.10 La ginnastica medica nelle scoliosi dell’adulto (R. De Palma)
17.10 Discussione
17.30-18.30 Chiusura prima giornata e Assemblea dei soci René Perdriolle Academy
Domenica 29 Maggio 2022
Appuntamento annuale con la pratica: Il trattamento conservativo delle deformità vertebrali
09.00-09.20 Saluto del Presidente della René Perdiolle Academy L. Pedrotti
La René Perdriolle Academy (C. Ferraris)
I Sessione: Scoliosi idiopatica
Moderatori: C. Costantino, M. Longobardi, A. Natarelli, C. Ruosi
09.30-09.40 Aspetti clinici della scoliosi in funzione dell’eziologia (L. Pedrotti)
09.40-09.50 Prescrizione e collaudo corsetto per le scoliosi idiopatiche (A. Corigliano)
09.50-10.00 Il corsetto “gessato” (G. Rainero)
10.00-10.10 Il trattamento ortesico nelle patologie neuromuscolari (A. Di Blasio)
10.10-10.20 Importanza della chinesiterapia di preparazione al corsetto ortopedico (B. De Ponte)
10.20 – Discussione
II Sessione: Scoliosi idiopatica ed esercizio terapeutico
Moderatori: G. Rainero, P. De Ponte, G. Siano
10.40-10.50 Il progetto riabilitativo nella scoliosi idiopatica (M. Sgolastra)
10.50-11.00 Il programma riabilitativo nella scoliosi idiopatica (D. Sessa)
11.00-11.10 Scoliosi: esercizi simmetrici o asimmetrici (R. Di Deo Iurisci)
11.10-11.20 Dagli studi di Perdriolle: le implicazioni pratiche nella progettazione dell’esercizio (M.A. Cristofanilli)
11.20 – Discussione
III Sessione: Dorso curvo
Moderatori: K. Sardaro, P. Somma, A. Tirelli
11.40-11.50 Il dorso curvo nell’età evolutiva (V. Schettino)
11.50-12.00 Il trattamento in busto del dorso curvo (A. Lilli)
12.00-12.10 Gli esercizi specifici nel dorso curvo (G. De Vita, S. Zizza)
12.10-12.20 La ginnastica psicomotoria nel trattamento dei paramorfismi giovanili (V. Amoroso)
12.20 – Discussione
12.40 Compilazione dei questionari di apprendimento e gradimento
13.00 Chiusura del Congresso
Prenotazioni
Questo evento è al completo.