Il trattamento riabilitativo del dorso curvo

Finalità del corso è approfondire l’eziopatogenesi, la diagnosi, la valutazione e il trattamento delle diverse forme di Dorso Curvo in età di crescita.

Il corso si propone di guidare i discenti attraverso un percorso che dalla conoscenza scientifica del trattamento del Dorso Curvo li conduca fino alla sua applicazione pratica, attraverso le più attuali evidenze scientifiche.

Ampio spazio verrà riservato alla parte pratica, con prove dirette da parte degli allievi, sia per quanto riguarda la valutazione fisioterapica sia per quel che concerne gli esercizi generici e quelli specifici.

Data inizio: 18/10/2025 – h 09:00 | Data fine 19/10/2025 – h 13:30 | Durata 13 Ore | Crediti Formativi: 19 | Quota iscrizione base € 280 (22,00% IVA inclusa)

Tipologia Formativa Formazione residenziale ECM
Sede evento SALERNO SA Sede CE.FI.SA. – Via Renato De Martino 4, Salerno (SA)
Ambito formativo  Convegno / Congresso (oltre 200 partecipanti) con valutazione apprendimento (2010-2016)

Categoria di appartenenza Generale

Programma Formativo

SABATO 18 OTTOBRE

9:00    Introduzione al corso – F. Forte
9:15    Classificazione, eziopatogenesi, visita medica – F. Forte
9:45    Bilancio diagnostico-terapeutico delle alterazioni del piano sagittale: premesse al trattamento – B. De Ponte
10:15  L’esame RX-grafico e l’analisi tridimensionale optoelettronica del dorso ai fini riabilitativi – M. Della Fera
10:30  Valutazione fisioterapica, test funzionali e muscolari – P. De Ponte
11:00  Coffee break
11:15  Parte Pratica (formazione interattiva) con prove dirette da parte dei discenti: valutazione, test funzionali, muscolari, test attivi e passivi e analisi posturale computerizzata
13:15  Discussione a gruppi riuniti
13:30 Lunch Break
14:30  Protocollo e obiettivi del trattamento riabilitativo – B. De Ponte
15:00  Parte Pratica (formazione interattiva) con prove dirette da parte dei discenti: esercizi specifici secondo i vari step del protocollo riabilitativo: informazione, presa di  coscienza (tematica dei contatti), mobilizzazione, correzione e mantenimento
16:45  Coffee break
17:00  Continuazione parte pratica (formazione interattiva) con prove dirette da parte dei discenti
18:15 Discussione a gruppi riuniti
18:30 Fine prima giornata

DOMENICA 19 OTTOBRE

9:00    La gestione medica e i corsetti ortopedici nel dorso curvo (EBM/EBPM) – F. Forte
9:30    Il protocollo riabilitativo nei corsetti ortopedici e la gestione fisioterapica dei corsetti ortopedici – B. De Ponte
10:00  Parte pratica (formazione interattiva) con prove dirette da parte dei discenti
11:00  Coffee break
11:15  Continuazione parte pratica (formazione interattiva) con prove dirette da parte dei discenti e ripetizione generale
12:45  Ipercifosi e sport – M. Della Fera
13:00 Discussione a gruppi riuniti
13:15 Compilazione questionari ECM e gradimento
13:30  Chiusura corso

clicca qui per iscriverti